Politica per la Qualità, l’Energia, l'Ambiente e la SSL
FM CARTIERE S.P.A. opera nelle proprie attività di produzione di cartoncino multistrato per imballaggi adottando un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, fondando su di esso la propria strategia di fidelizzazione del Cliente, di sviluppo aziendale e di miglioramento. Oltre alla soddisfazione del Cliente, FM CARTIERE S.P.A. ha l’obiettivo di cogliere e soddisfare le esigenze delle altre parti interessate, quali:
- Personale dipendente e collaboratori, promuovendo il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e adeguato, in termini sia di infrastrutture che di rapporti interpersonali, ed il rispetto dei principi di etica e sostenibilità all’interno dell’azienda e nei rapporti con tutta la filiera;
- Soci proprietari, promuovendo una crescita aziendale che premi gli investimenti effettuati;
- Società civile, promuovendo il massimo rispetto dei rapporti con la collettività, a partire dal pieno adeguamento alle leggi sull’ambiente, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sui diritti dei lavoratori;
- Fornitori, promuovendo una partnership che permetta la crescita ed il miglioramento continuo della qualità del prodotto.
Tutte le parti interessate sono ricomprese in un’analisi dei rischi e delle opportunità strutturata e verificata annualmente, ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015: l’azienda si impone di impostare le proprie scelte di investimento sul concetto di “Risk Based Thinking”, ossia sulla valutazione dell’impatto in positivo ed in negativo su tutte le parti interessate. Con l’adozione di un Sistema di Gestione per l’Energia, integrato con gli altri Sistemi di Gestione e conforme alla norma UNI EN ISO 50001:2018 FM CARTIERE S.P.A. ha assunto una condotta che mira alla riduzione dei consumi energetici ed al miglioramento delle proprie prestazioni energetiche condividendo le crescenti attenzioni a livello nazionale, comunitario e mondiale per il contenimento delle emissioni climalteranti e per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, nonché rendendosi consapevole del fatto che una riduzione dell’utilizzo di fonti primarie di energia permette di abbattere i costi energetici che gravano su quelli di produzione. Con l’adozione di un Sistema di Gestione per l’Ambiente, integrato con gli altri Sistemi di Gestione e conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015, FM CARTIERE S.P.A. si impegna ad assicurare a sé stessa, alla collettività ed agli organismi di controllo il rispetto delle prescrizioni ambientali applicabili al prodotto ed ai processi e la continua attenzione alla protezione dell’ambiente ed alla prevenzione dell’inquinamento. Implementando un Sistema di Certificazione della catena di Custodia FSC®, FM CARTIERE S.P.A. persegue una gestione responsabile e sostenibile delle foreste e delle risorse naturali. Con l’adozione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori, integrato con gli altri Sistemi di Gestione e conforme alla norma UNI ISO 45001:2018, FM CARTIERE S.P.A. si impegna ad assicurare ai propri dipendenti ed agli organismi di controllo il rispetto delle prescrizioni legali in materia di tutela della SSL, e a eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la SSL, con la partecipazione dei lavoratori tramite il loro RLS. FM CARTIERE S.P.A. si impegna a garantire gli aspetti di Igiene e Sicurezza Alimentare relativamente al prodotto fornito nel rispetto delle normative vigenti attraverso procedure e controlli interni. FM CARTIERE S.P.A. attua le misure necessarie a garantire la sicurezza sul lavoro dei propri operatori e delle aziende esterne operanti nel proprio stabilimento produttivo, nel rispetto delle norme vigenti e attraverso un sistema di gestione della salute e sicurezza improntata al miglioramento continuo.
La Direzione si impegna a:
- mantenere attivo il Sistema di Gestione integrato, adottando le opportune risorse, formando e motivando il personale a tutti i livelli;
- applicare tutti i vincoli normativi secondo lo stato dell’arte a tutela del prodotto, delle persone e dell’ambiente e della SSL;
- misurare la qualità dei servizi erogati, analizzando sistematicamente i processi e il monitoraggio e le prestazioni ambientali ed energetiche e relative alla SSL;
- monitorare le esigenze del mercato, adeguando costantemente il proprio livello tecnologico alle esigenze dei clienti;
- monitorare le esigenze di tutte le parti interessate, valutando gli adeguamenti necessari del proprio prodotto, del processo, dei servizi erogati, delle strutture e dell’organizzazione;
- adeguare con periodicità l’analisi dei rischi e delle opportunità, in funzione del cambiamento del contesto, delle parti interessate e dei processi aziendali.
La scelta di sottoporre a certificazione, da parte di un Organismo accreditato, il Sistema di Gestione Integrato risponde all’esigenza di confrontarsi costantemente con una valutazione terza indipendente e con i migliori specialisti del settore.
Ultima revisione n. 13 del 05/05/2022
Politica su Requisiti Sociali del Lavoro (ILO)
I principi imprescindibili sono:
- il rigetto di pratiche che violino i diritti umani in generale (secondo United Nations Guiding Principles on Business and Human Rights) e quelli del lavoratore in particolare (procedure disciplinari che comprendano punizioni corporali e/o coercizioni mentali o fisiche, lavoro minorile, lavoro obbligato, discriminazione sul posto di lavoro, deposito di somme di denaro) e l’adozione di procedure e modalità comportamentali aperte e rispettose verso tali diritti (libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, equa retribuzione, rispetto di orari di lavoro inclusi riposi e festività, tutela della salute e della sicurezza);
- la promozione e il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza e di benessere fisico e psichico dei propri collaboratori attraverso la creazione di ambienti di lavoro salubri e confortevoli;
- la rimozione di pratiche discriminatorie e disparità di trattamento (in sede di assunzione, nelle retribuzioni, nell’accesso alla formazione, nelle promozioni di carriera) basate su questioni di razza, nazionalità, religione, handicap, sesso, preferenze sessuali, appartenenza a sindacati o affiliazione politica;
- l’applicazione della normativa maggiormente favorevole al lavoratore, nel caso in cui leggi nazionali, altre leggi locali vigenti in materia di lavoro e standard di settore prevalenti, disciplinino la medesima materia;
- il mancato ricorso all’impiego di minori né da sostegno all’utilizzo del lavoro minorile, nel rispetto delle Leggi nazionali e internazionali a sostegno della protezione e la tutela dello sviluppo psico-fisico del bambino;
- il mantenimento dei rapporti con le Autorità improntandoli alla massima trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto delle funzioni istituzionali;
- intraprendere e perseguire tutte le azioni, operazioni e transazioni nel pieno rispetto della legalità, imparzialità e dei principi di leale concorrenza: le stesse devono essere gestite nella massima correttezza, devono ispirarsi alla completezza e trasparenza dell’informazione, devono essere sostenute da riscontri documentali e devono poter essere sottoposte a verifiche e controlli da parte di Enti terzi;
- attuare la periodica attività di monitoraggio e di continuo miglioramento delle condizioni generali di gestione e valorizzazione del patrimonio umano.